La cerimonia di premiazione del 58° Premio Riccione per il Teatro si svolgerà al Cocoricò di Riccione nel weekend del 3-5 ottobre 2025, al termine di un programma che prevede performance, incontri e anche l’assegnazione del 5° Premio speciale per l’innovazione drammaturgica, attribuito fuori concorso a una personalità capace di aprire nuove prospettive al mondo della scena.
Organizzato sin dal 1947, il Premio Riccione ha nel suo palmarès grandissimi nomi della cultura italiana, da Italo Calvino (premiato da esordiente nella prima edizione) a Tullio Pinelli, da un giovanissimo Enzo Biagi a Dacia Maraini, da Raffaello Baldini a Pier Vittorio Tondelli, fino ai nomi più acclamati della drammaturgia italiana contemporanea: tra questi Fausto Paravidino, Davide Enia, Pier Lorenzo Pisano e Stefano Massini, trionfatore ai Tony Award nel 2022.
L’ultima edizione del concorso è stata la più partecipata di sempre (656 copioni), con un’altissima presenza di giovani sia tra gli iscritti che nel palmarès: il Premio Riccione è andato a Tolja Djokovic per Lucia camminava sola e la menzione speciale “Franco Quadri” a Jacopo Giacomoni per È solo un lungo tramonto, mentre nel Tondelli ha trionfato per la prima volta un’autrice nata negli anni Duemila, Benedetta Pigoni (30 milligrammi di Ulipristal).
È possibile iscriversi fino a giovedì 1° maggio 2025, compilando il modulo disponibile sul sito www.riccioneteatro.it e allegando una o più opere.
Assegnato ogni due anni all’autore di un’opera teatrale in lingua italiana o in dialetto ancora non rappresentata, il concorso è aperto a tutte le forme della scrittura per la scena, comprese traduzioni, trasposizioni e adattamenti capaci di distinguersi per autonomia creativa.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)