L’iniziativa ha la finalità di reperire i fondi destinati alla realizzazione di progetti di sviluppo proposti da missionari della Diocesi di Rimini e progetti a sostegno di famiglie in difficoltà segnalate dalla Caritas Diocesana. L’evento è anche un’occasione di incontro, confronto ed aggregazione tra coloro che in qualche modo sentono la voglia e la responsabilità di aiutare i missionari e hanno sensibilità verso i gravi problemi legati all’inquinamento, al rispetto dell’ambiente in tutte le sue forme.
Nelle due giornate del Campo Lavoro vengono raccolti materiali riciclabili, metalli, abiti, oggettistica, piccoli elettrodomestici, giocatoli, ecc. per introitare fondi a sostegno delle missioni diocesane e famiglie in difficoltà. Nel programma dell’evento sono previste anche iniziative collaterali quali attività ludiche e didattiche, laboratori sul recupero e riutilizzo degli oggetti che si svolgeranno prima e durante l’evento.
Nelle giornate del Campo Lavoro Missionario sono attivi i seguenti numeri: 339/7023884 - 339/7607605
Sito web Campo Lavoro Missionario
A cura: Associazione Campo Lavoro Missionario Diocesi di Rimini, con il patrocinio del Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)