24 settembre 2024

Cultura

Via Virgilio, 17

27° Riccione TTV Festival – Tre modi per non morire, con Toni Servillo

Il 24 settembre al Palariccione, lo spettacolo teatrale con Toni Servillo

 

Grazie alla collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e Agenzia Teatri, il 27° Riccione TTV Festival dedica uno speciale omaggio a uno dei più grandi artisti del cinema e del teatro italiano, Toni Servillo. 

 

A partire dai testi di Giuseppe Montesano, Toni Servillo guida il pubblico in un viaggio in tre tappe, un percorso che è un antidoto alla paralisi del pensiero, alla non-vita che tenta di ingoiarci, una via per ritrovare le parole che un attore dice con tutto il corpo e la mente, per nutrire la sua e la nostra interiorità.

 

“Tre modi per non morire” è il viaggio teatrale à rebours di Toni Servillo attraverso tre momenti in cui alcuni poeti – Charles Baudelaire, Dante e i classici greci – ci hanno insegnato a cercare la vita, in programma martedì 24 settembre alle 21 al Palazzo dei Congressi. La serata si apre con i versi di Baudelaire che in “Monsieur Baudelaire, quando finirà la notte?” racconta come la bellezza combatta la depressione e l’ingiustizia; prosegue con “Le voci di Dante”, dove i celebri personaggi della “Commedia” ci appaiono legati tra loro da un racconto che li illumina a partire dal presente; approda infine a “Il fuoco sapiente”, in cui poesia e filosofia dei classici greci accendono una visione capace di immaginare il futuro. Il teatro di “Tre modi per non morire” è una via per ritrovare quelle parole che un attore dice con tutto il suo corpo e la sua mente per nutrire la sua e la nostra interiorità. Siamo inquieti, impoveriti, spaventati, e tutti sentiamo che ci manca qualcosa di cui avremmo un disperato bisogno: ci manca l’amore, ci manca la vita. E allora? E allora non ci resta altro da fare che cercare di diventare vivi.


 

Biglietti in vendita da lunedì 26 agosto su Liveticket.it e nelle rivendite autorizzate Liveticket (si applicano i diritti di prevendita); presso la biglietteria di Villa Franceschi dal 27 agosto al 17 ottobre (orari: lunedì-mercoledì-venerdì, 9-13, martedì e giovedì, 14-18). Per informazioni: Riccione Teatro, ttv@riccioneteatro.it.

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft