City Movers è un festival nel festival: un progetto che prevede quattro workshop di ricerca corporea condotti da coreografi diversi in spazi urbani di Riccione.
Ogni laboratorio è finalizzato ad abitare i diversi luoghi con il corpo e con la dinamica del movimento.
I coreografi lavoreranno in modo site specific proponendo ai partecipanti il proprio personale percorso di ricerca relazionato all'ambiente circostante, che sia naturale o architettonico. Il risultato è un percorso vario e stimolante, anche grazie alla presenza del pubblico occasionale che si troverà ad assistere a performance uniche ed estemporanee.
I laboratori sono rivolti a tutti, anche a chi non ha esperienze pregresse legate alla danza.
Data: 5 Settembre
Location: Parco del Castello degli Agolanti, via Caprera
Orario: dalle ore 18:00 alle 20:30
Condotto da: NNChalance, Compagnia di Danza Contemporanea formata da Valeria Fiorini ed Eleonora Gennari
Data: 11 Settembre
Location: Spiaggia 116 Riccione
Orario: dalle ore 20:00 alle 22:30
Condotto da: Martina La Ragione e Gioia Morisco, danzatrici e coreografe
Data: 12 Settembre
Location: Villa Franceschi, via Gorizia 2
Orario: dalle ore 18:00 alle 20:30
Condotto da: Raffaele Scicchitano, danzatore del Balletto di Roma e del Tanztheater Münster e da Valentina Pierini, danzatrice del Balletto di Roma e del Saarlandisches Staatstheatee
Data: 20 Settembre
Location: Villa Mussolini, viale Milano 31
Orario: dalle ore 17:00 alle 20:00
Il percorso di City Movers termina con la celebre performance Nelken Line creata da Pina Bausch.
Prezzi e modalità di iscrizione:
€ 50,00 per tutti i laboratori
€ 20,00 per un singolo laboratorio
Per iscriversi ai laboratori del 5, 11 e 12 Settembre contattare Valeria Fiorini, tel. 389/2707022
La partecipazione a Join! The Nelken Line è gratuita con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Pagina Facebook Riccione Teatro
Progetto a cura di Riccione Teatro, promosso da Comune di Riccione e ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna, con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Emilia Romagna.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)