16 settembre 2023 - 17 settembre 2023

Sport, Cultura

20° Memorial Pantani

Il 16 settembre la partenza da Riccione della corsa internazionale di ciclismo dedicata alla memoria del grande campione

Dopo la felice esperienza del 2015, torna a Riccione l’evento dedicato alla memoria del Pirata, l’indimenticato campione del ciclismo nazionale e internazionale. Il Memorial Marco Pantani, giunto alla ventesima edizione, partirà dalla Perla verde il 16 settembre, per concludersi con il tradizionale circuito di Cesenatico, città natale dell’atleta vincitore del Giro d'Italia e del Tour de France nel 1998, scomparso tragicamente il 14 febbraio 2004. Proprio in quell’anno, qualche mese dopo la sua morte, si è dato vita al  Criterium in onore di Marco,  promosso da Panathlon Cesena e da Pino Buda della Sidemec e con  l’organizzazione tecnica del Gruppo Sportivo Emilia. Successivamente  la manifestazione, riservata a ciclisti professionisti,  é stata inserita nel calendario internazionale UCI  cat. 1.1  da correre sulle strade dove il Pirata era solito allenarsi, impegnandosi in salite e scalate che ancora oggi mantengono vivo il suo ricordo.
La gara prenderà il via sabato 16 settembre da viale Ceccarini alle ore 11:00 e si snoderà su di un percorso di 173 km prima di tagliare il traguardo a Cesenatico intorno alle ore 15:30, dove proseguirà con quattro giri del circuito cittadino e arrivo, come da tradizione, davanti al monumento Pantani. Alla gara partecipano squadre internazionali con circa 170 corridori di età compresa tra i 20 e i 38 anni, provenienti da diversi paesi del mondo.

 

Il ricordo del grande ciclista di Cesenatico è sempre vivo nella memoria di Riccione che nel maggio scorso ha ospitato la mostra dell’artista ed ex ciclista spagnolo Miguel Soro, dal titolo Marco Pantani e i campionissimi, un’esposizione di opere a Villa Franceschi sui più celebri campioni del ciclismo in sella alle loro biciclette e con una sala dedicata al leggendario sportivo romagnolo.


Sito web GS Emilia, pagina Memorial Pantani

 

Informazioni: IAT tel. 0541 426050

 

A cura: GS Emilia. Con il patrocinio del Comune di Riccione.

 

Scarica il catalogo.

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft