L’edizione 2017 si correrà dal 23 al 26 marzo. La partenza avverrà a Gatteo Mare e si svilupperà su due circuiti. Il 24 marzo sarà la volta di Riccione, dove si svolgerà anche la cerimonia di presentazione degli atleti che saliranno sul palco di Piazzale Ceccarini, in occasione della procedura del foglio firma prima della partenza, da viale Ceccarini prevista alle ore 12. Prima della partenza gli atleti effettueranno un breve trasferimento per le vie cittadine.
La gara, attraverso un percorso molto vario, privo di lunghe salite ma costellato di strappi più o meno ripidi come quello di Scacciano, toccherà le località di San Clemente e di Coriano San Salvatore per poi lambire il territorio della comunità di San Patrignano. La corsa quindi affronterà una parte piuttosto impegnativa in cui i corridori troveranno in rapida successione le salite di Verucchio e Torriana. Dopo lo strappo di Montecchio si raggiunge il territorio di Sogliano per entrare nel circuito di ‘‘Le Ville di Monte Tiffi’’ con un primo passaggio sotto il traguardo di Sogliano. Il circuito di 22,1 km dovrà essere affrontato per due volte e presenta un tratto in salita con una pendenza media del 7% e punte del 16%. ... La terza giornata avrà come scenario la cittadina di Crevalcore.
Le strade che compongono il circuito saranno interdette alla circolazione dalle ore 10 alle ore 12.40 circa. Prima della partenza ufficiale gli atleti effettueranno un percorso cittadino: da viale Ceccarini/ via Milano partiranno in direzione di viale D'Annunzio, Giacosa, Oriani e Fucini e torneranno verso il centro percorrendo viale D'Annunzio, via Milano per raggiungere il km 0 in viale Ceccarini. La partenza ufficiale della seconda tappa si snoderà attraverso via Milano, via Torino, via Da Verazzano, via Adriatica, via Campania, via Abruzzi per poi lasciare la città di Riccione e proseguire verso il Comune di Sogliano sul Rubicone.
Tutte le informazioni sulla seconda tappa
Informazioni: GS Emilia, tel. 348 2811612 e 348 2816613
A cura: GS Emilia, Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)