100 di questi piatti! 16 ricette riccionesi tradizionali e rivisitate a cura dell’Istituto Alberghiero Savioli è il ricettario frutto del progetto dei ragazzi dell’Istituto Professionale di Stato - Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “S. Savioli” di Riccione, realizzato in occasione del Centenario di Riccione e promosso dall’Amministrazione comunale. L’opera offre uno squarcio sull’identità culinaria della città e ne valorizza il territorio grazie alle competenze e conoscenze dell’Istituto Savioli che da decenni opera nel settore turistico e della ristorazione con proposte formative e professionali di qualità.
Martedì 6 giugno (ore 10:30) 100 di questi piatti! 16 ricette riccionesi tradizionali e rivisitate a cura dell’Istituto Alberghiero Savioli sarà presentato agli studenti e agli insegnanti, nell’Auditorium del Liceo Volta-Fellini (viale Piacenza, 28); dalle ore 12:00 alle 14:00 seguirà un buffet allestito presso i locali dell’istituto Savioli.
Il ricettario è stato realizzato dagli studenti di sette classi del terzo e del quarto anno dei quattro indirizzi dell’Istituto nell’anno scolastico 2021 – 2022, le attuali 5 Ak,5 BK, 5 P, 5 Bs, 5TA, 4AK e 4P, nel corso di diverse fasi: dal lavoro dei ragazzi con i docenti per individuare un menù tipicamente riccionese - sia nella versione tradizionale che in quella più in chiave contemporanea – alla creazione e alla presentazione dei piatti, per arrivare alle fasi necessarie alla creazione del libro, quali l’impaginazione dei testi e delle immagini, curata dagli studenti con la supervisione del grafico Stefano Tonti che ha insegnato gli elementi necessari a creare un progetto grafico durante alcuni incontri formativi.
Il ricettario propone due menù completi dall’antipasto al dolce, uno di carne e uno di pesce, sia nella versione della tradizione che in quella rivisitata in chiave contemporanea dagli chef e dagli studenti della scuola. Ogni ricetta contiene diverse informazioni oltre alle indicazioni per poter essere replicata in autonomia: le notizie sulle sue origini e sulla storia, gli ingredienti accompagnati dal calcolo nutrizionale per porzione, il costo, e infine, una scheda tecnica generale sui vitigni della zona e una sull’abbinamento del vino per ciascuna pietanza.
Il libro, edito da Maestri Stampa & Comunicazione, è stato tradotto in inglese, francese e tedesco; i piatti e le diverse fasi della preparazione sono stati fotografati da Daniele Casalboni.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)