È una struttura polivalente, sede del servizio di informazione e accoglienza turistica (IAT) e dell'Assessorato al Turismo. La struttura dispone di sale attrezzate per mostre, convegni, meeting, ricevimenti, conferenze stampa.
Come raggiungere il Palazzo del Turismo
Dal casello dell'Autostrada A14
Palazzo del Turismo
Piazzale Ceccarini, 11 – 47838 Riccione
tel. 0541 - 426039 (segreteria)
tel. 0541 - 426035 (direzione)
E-mail
Le sale
L’edificio dispone di due sale della medesima ampiezza, al primo e al secondo piano, adatte a ospitare iniziative di tipo assembleare, conferenze, convegni o esposizioni, mostre, catering, buffet, e dotate ciascuna di un ufficio, una regia audio, video e luci e di un palco. Nella sala al secondo piano è predisposto, inoltre, un tavolo da presidenza. La capacità contenitiva delle sale è modulabile: è possibile ricavare 2/3 spazi o più, ridotti, divisi da pannelli e/o griglie.
Al piano terra, il Palazzo del Turismo dispone di un'ulteriore sala, di dimensioni più ridotte, utilizzabile per iniziative varie e dotata di regia audio, video, luci.
In tutto il Palazzo del Turismo è presente connettività WiFi libera senza autenticazione avente SSID "EmiliaRomagnaWiFi". Sul proprio smartphone basta ricercare tra le reti WiFi disponibili quella denominata "EmiliaRomagnaWiFi", connettersi e poi navigare.
Esiste, inoltre, una modalità di connettività completamente separata da quella pubblica e a pagamento: la modalità di erogazione è estremamente flessibile, in quanto è possibile scegliere il numero di giornate in cui si desidera il servizio, la banda e la banda minima garantita. Per i costi e l'attivazione è necessario rivolgersi alla ditta RLCOM di Riccione.
Tariffe e moduli, concessione patrocinio del Comune di Riccione:
Tariffe di noleggio sale e servizi
Planimetria contenente tutte e tre le sale
Planimetria sala secondo piano
Concessione patrocinio del Comune di Riccione, link alla pagina dedicata
La sala al primo piano è adatta per contenere iniziative di tipo assembleare, conferenze, convegni o esposizioni, mostre, catering, buffet. Ha una capacità di 330 posti a sedere.
È’ dotata di un ufficio, una regia audio, video e luci e di un palco delle dimensioni 8 x 4. La capacità contenitiva della sala è modulabile: è possibile ricavare 2/3 spazi o più, ridotti, divisi da pannelli e/o griglie. L’accesso alla sala è consentito dalle scale principali e/o da due ascensori da 10 e 18 persone; l’ascensore da 18 persone ha anche uno sbarco esterno su via Virgilio per carico e scarico materiali (larghezza porta cm 150 x h. 250).
Poiché le sale al primo e secondo piano utilizzano le stesse scale di sicurezza, la capacità complessiva contemporanea dei due piani è di 450 persone.
Sono a disposizione inoltre i seguenti spazi a richiesta:
piazzale esterno (vedi planimetria);
bureau d’ingresso
Ulteriori informazioni tecniche:
Scheda tecnica sala primo piano
La sala al secondo piano è adatta per contenere iniziative di tipo assembleare, conferenze, convegni o esposizioni, mostre, catering, buffet. Ha una capacità di 330 posti a sedere.
È’ dotata di un ufficio, una regia audio, video e luci e di un palco delle dimensioni 9 x 4 m. sul quale è predisposto tavolo da presidenza.
La capacità contenitiva della sala è modulabile: è possibile ricavare 2/3 spazi o più, ridotti, divisi da pannelli e/o griglie.
L’accesso alla sala è consentito dalle scale principali e/o da due ascensori da 10 e 18 persone; l’ascensore da 18 persone ha anche uno sbarco esterno su via Virgilio per carico e scarico materiali (larghezza porta cm 150 x h. 250).
Poiché le sale al primo e secondo piano utilizzano le stesse scale di sicurezza, la capacità complessiva contemporanea dei due piani è di 450 persone.
Sono a disposizione inoltre i seguenti spazi a richiesta:
piazzale esterno (vedi planimetria);
bureau d’ingresso
Ulteriori informazioni tecniche:
La sala al piano terra può essere utilizzata sia per iniziative di tipo assembleare, sia per mostre, esposizioni, catering, buffet. Ha una capacità di 130 posti a sedere.
Sono a disposizione inoltre i seguenti spazi a richiesta:
piazzale esterno (vedi planimetria);
bureau d’ingresso
Ulteriori informazioni tecniche:
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)
Contattaci
0541 426050