Fondazione Cetacea Onlus
Viale Torino 7/A
Tel./Fax +39 0541 691557
Sito web
La Fondazione Cetacea Onlus è un organizzazione senza scopo di lucro, nata nel 1988 con l’impegno di tutelare l’ecosistema marino, soprattutto adriatico, attraverso attività di divulgazione, educazione e conservazione.
Dal 1994 la fondazione gestisce il Centro Recupero Tartarughe Marine per l’Adriatico, uno dei più importanti ed attivi d’Italia. Il Centro è riconosciuto come centro di cura e riabilitazione, secondo le indicazioni del Piano di Azione Nazionale del Ministero dell’Ambiente.
Il centro di recupero sarà aperto al pubblico nel periodo estivo con visite guidate su prenotazione. Si consiglia di verificare aperture ed orari telefonando al n. 0541 691557 (sito web).
Ingresso a offerta libera a sostegno dell'attività della Fondazione.
Sono a disposizione diversi tipi di mezzi per coppie o un adulto con bambino di età inferiore ai 16 anni. Pista in asfalto (lunghezza mt. 650) divertente e veloce con kart di nuova generazione.
Situato sulla statale, dispone di bar, parcheggio, box, spogliatoi.
Apertura: Pasqua-settembre:
9.00 - 12.00; 14.30 - 19.00 In estate aperto fino alle ore 2.00.
Composto da 60 attrazioni per un pubblico di adulti e bambini, il Luna Park di Riccione "Ricciolandia", è uno dei Luna Park più grandi della riviera romagnola.
Apertura: dal 2 Giugno al metà settembre 2018, tutti i giorni dalle ore 20 alle ore 2.
Promozioni 2018:
Ogni mercoledì tutte le attrazioni a prezzi scontati
Viale Torino 7/A
Tel./Fax +39 0541 691557
Sito web
Via Flaminia, 75
Un'alternativa alla passeggiata a piedi è quella offerta dal trenino bianco azzurro che, durante il periodo estivo, trasporta i turisti attraversando le vie principali della città, passando nei luoghi di maggiore interesse.
Informazioni dettagliate su orari e percorsi sul sito web dedicato.
Vedere la spiaggia e la costa dal mare, a bordo di una motonave, fare una piccola crociera allietata da musica e da uno spuntino a base di prodotti locali: Queen Elizabeth e Lady Christina sono le due compagnie di trasporto via mare che organizzano escursioni e gite in barca. Informazioni ed orari sui siti dedicati:
L'orto botanico delle sabbie è la testimonianza della spiaggia d’un tempo e presenta un frammento di spiaggia fortemente selettivo nella vegetazione, con un substrato sabbioso e ambienti ormai scomparsi. L’estate e la tarda primavera sono i periodi più adatti per una visita. L'intera area è gestita dal WWF e può essere visitabile previa prenotazione al tel. 329 3127251 il lunedì, il mercoledì e il sabato dalle 9.00 alle 11.00 con visita guidata.
Il lago Arcobaleno è un’area protetta, nota soprattutto agli appassionati di pescaturismo per la presenza del lago dove si può praticare la pesca sportiva. L’accesso al lago è libero e gratuito, la pesca è a pagamento ed è regolamentata come No Kill, cioè il pesce pescato deve essere liberato e non ucciso. Ulteriori informazioni alla pagina dedicata.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).