Venerdì 2 novembre, proseguono gli appuntamenti della 24a edizione del TTV Festival, con la performance Him 3D di Fanny & Alexander. Al termine della sua famosa storia, Dorothy giunge a Oz e scopre che il suo mago è un falso mago e un vero artista: un ventriloquo, un esperto d’aria e mongolfiere, di illusioni e altre cose inesistenti. Mentre su un grande schermo viene proiettato in 3D Il mago di Oz, al centro della scena si staglia la figura di un piccolo dittatore-direttore d’orchestra, ossessionato dal film, del quale esegue senza tregua il doppiaggio, arrogandosi tutti i ruoli e l’intera parte audio: voci, musiche, suoni e rumori. Dall’impossibilità di doppiare tutto nasce uno straordinario effetto comico. È come se il piccolo dittatore-direttore fosse di fatto “parlato” dal film: adottando un tono diverso a seconda dei personaggi e degli eventi, dà vita a un’esilarante miscela performativa che esalta la narrazione e le aggiunge la vitalità e i ritmi tipici del teatro. Gli spettatori si ritrovano dunque complici dello spettacolo, come accade nelle fiabe e nel mito, in un processo che riattiva l’archetipo, lo svela e lo fa rinascere.
Cinepalace, ore 18
performance
Fanny & Alexander
HIM 3D
con Marco Cavalcoli
drammaturgia: Chiara Lagani
regia: Luigi De Angelis
A seguire, a Villa Mussolini, incontro con Laura Pugno e Giulia Penta. In una serata interamente dedicata alla scrittura al femminile, Laura Pugno, già Premio Selezione Campiello 2017 per La ragazza selvaggia, presenta il nuovo romanzo La metà di bosco e racconta il suo originale percorso letterario, segnato dalla felice alternanza tra poesia e prosa. Dai boschi, alle sirene, al Peloponneso, l’immaginario di Laura Pugno nasce da un’ossessione, quella per le origini, per il primordiale. Antiteticamente – ma in perfetta armonia – all’attrazione per l’ancestrale si unisce un’altra sua musa, la fantascienza. In questo gioco a elastico tra estremo passato ed estremo futuro, si sviluppa una riflessione narrativa sul percorso collettivo dell’umanità e sul suo rapporto con la natura e i processi vitali. Da Antartide fino al recente La metà di bosco, la scrittrice affronta con coraggio le derive di ciò che oggi consideriamo “quotidiano”. La sua parola è corpo vivo ed evanescente insieme, dura e tagliente. Una narrazione che riesce ad afferrare il reale a piene mani, come accade per un’altra grande del nostro tempo, Annie Ernaux, cui è dedicata la seconda parte della serata.
Villa Mussolini, ore 21.30
incontro
LA METÀ DI BOSCO
con Laura Pugno e Giulia Penta
La serata prosegue con la proiezione della pellicola Gli anni, di Sara Fgaier. Una donna dà voce al romanzo di Annie Ernaux Gli anni, pochi frammenti raccolti sulle rive di una Sardegna senza tempo. Né la parola né le immagini pretendono di esaurire il racconto della sua storia: i luoghi del passato emergono come riverberi di una memoria frammentaria, investiti di una nuova luce. Gesti, volti, scene di vita vissuta in famiglia, rimontate e disancorate dal contesto di provenienza, diventano elementi espressivi di una confessione che è allo stesso tempo scoperta di sé e racconto collettivo. Presentato in concorso alla Mostra d’arte cinematografica di Venezia, nella sezione Orizzonti, il film è realizzato lavorando su numerose sequenze di film di famiglia, perlopiù inedite, accostate alla lettura di una delle opere letterarie più sorprendenti degli ultimi anni. La regista è Sara Fgaier, l’unica italiana ad aver ricevuto il prestigioso Premio Rolex per le arti, già impegnata insieme ad autori del calibro di Pietro Marcello, Aleksandr Sokurov, Franco Maresco, Gianfranco Rosi, Fanny & Alexander e Alina Marazzi.
Pagina Facebook Riccione Teatro
Progetto a cura di Riccione Teatro e promosso da Comune di Riccione, ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna. Con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Emilia-Romagna, Comune di Riccione.
Credits:
illustrazione di Mara Cerri, La morte batte i denti
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)