Giovedì 1 novembre, il TTV Festival inaugura con il recital I libri di Oz della compagnia Fanny & Alexander, di e con Chiara Lagani su testi di L. Frank Baum, in programma al Cinepalace alle ore 18. Dopo Il meraviglioso mago di Oz, L. Frank Baum scrisse altri tredici romanzi ambientati nello stesso mondo, con la piccola Dorothy, i suoi vecchi amici e personaggi nuovi e non meno bizzarri, come Testadizucca, lo Scarasaggio Sommamente Eccessivo, l’automa Tic-Toc che pensa e parla solo se caricato a molla. Chiara Lagani, fondatrice della compagnia teatrale Fanny & Alexander, di recente ha anche tradotto e antologizzato i quattordici romanzi per la collana “I millenni” di Einaudi, con disegni originali di Mara Cerri. Il 24° Riccione TTV Festival – interamente dedicato a Chiara Lagani – si apre proprio con uno spettacolo ispirato a questa nuova edizione dei Libri di Oz: un recital che porta lo spettatore a conoscere lo spirito del ciclo di Baum, passando da un romanzo all’altro come se fossero i capitoli di un’unica grande vicenda che intreccia mito, storia, scienza, tecnologia, utopie politiche, femminismo. Al termine dello spettacolo Chiara Lagani incontra il pubblico conversando insieme a Massimo Zamboni.
1 novembre - Fanny & Alexander
I LIBRI DI OZ
di e con Chiara Lagani
testi di L. Frank Baum
tradotti da Chiara Lagani
illustrazioni: Mara Cerri
paesaggio sonoro: Mirto Baliani
regia e animazioni video: Luigi De Angelis
Cinepalace, ore 18
L'1 novembre, alle ore 19.30, vernissage della mostra Fanny & Alexander (1996 - 2018) a Villa Franceschi, che resterà aperta al pubblico fino al 4 novembre (orari di apertura: dalle ore 10 fino alle ore 24). Fanny & Alexander è una delle compagnie teatrali più originali d’Europa. La sua infaticabile opera di ricerca l’ha portata a conquistare una lunga serie di riconoscimenti, in Italia e all’estero: tra i più recenti il Premio speciale per l’innovazione drammaturgica, assegnato dal 54° Premio Riccione per il Teatro alla dramaturg di Fanny & Alexander, Chiara Lagani. A un anno di distanza dall’assegnazione di quel premio, Riccione Teatro prosegue il suo tributo a Chiara Lagani e alla compagnia di cui fa parte, dedicando loro un’intera edizione del Riccione TTV Festival. Da sempre attento alle contaminazioni tra arti performative e video, il TTV presenta anche una retrospettiva senza precedenti sull’opera video di Fanny & Alexander: una mostra in cui scoprire (o riscoprire) video e installazioni creati in venticinque anni di successi internazionali.
1 novembre - Fanny & Alexander, mostra [1996-2018]
vernissage, ore 19.30
mostra in programma dall’1 al 4 novembre
orari di apertura: ore 10-24
Villa Franceschi
L'1 novembre, a seguire, alle ore 21.30, vernissage della mostra di Mara Cerri Fra sonno e veglia. Villa Mussolini si trasforma nell’immaginario dei libri illustrati di Mara Cerri, grazie a una mostra che espone molte delle sue tavole più celebri, oltre ai corti animati realizzati con Magda Guidi. I lavori esposti, dalle tinte malinconiche e fiabesche, mostrano “una straordinaria capacità di invenzione narrativa che evoca immagini inquiete, spesso sulla soglia del sogno notturno” (Serena Simoni). La tavolozza di Mara Cerri, rarefatta e leggera come la nebbia e le volute che fanno le visioni a occhi aperti, mette in fila i ricordi dell’infanzia che conducono all’età adulta. La parola chiave, in questa mostra come nel resto del festival, è metamorfosi. Parola e immagine, realtà e finzione si fanno interscambiabili, come nella splendida edizione dei Libri di Oz.
1 novembre - Fra sonno e veglia, mostra di Mara Cerri
vernissage, ore 21.30
illustrazione e cinema d’animazione
mostra in programma dall’1 novembre 2018 al 6 gennaio 2019
orari di apertura: fino al 4 novembre, ore 10-24; dal 5 novembre al 16 dicembre, sabato e domenica, ore 15-20; dal 22 dicembre al 6 gennaio, tutti giorni, ore 10-13 e 15-20
Villa Mussolini
A seguire:
1 novembre - concerto di Massimo Zamboni, MY FAVOURITE THIINGS
Villa Mussolini
Già chitarrista e compositore dei CCCP/CSI, Massimo Zamboni non ha mai interrotto la sua ricerca musicale e, dopo lo scioglimento della band simbolo del punk rock italiano, ha continuato ad arricchire la propria carriera da solista. A pochi mesi dal doppio album tratto dal suo ultimo spettacolo carriera (I Soviet + l’elettricità. 1917-2017. Un secolo di CCCP), Zamboni fa ora tappa a Riccione per l’inaugurazione della mostra Fra sonno e veglia con un live intimo e diretto che traduce in musica lo spirito delle tavole di Mara Cerri.
Pagina Facebook Riccione Teatro
Progetto a cura di Riccione Teatro e promosso da Comune di Riccione, ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna. Con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Emilia-Romagna, Comune di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)