... L’esclusivo ‘stabilimento balneare’ nasce dalla voglia degli operatori turistici di spiaggia di celebrare assieme ai cittadini e ai tanti visitatori l’avvio del nuovo anno. Lido San Silvestro aprirà i battenti il 31 dicembre e accoglierà gli amanti del mare, proponendo loro i sapori della cucina marinara, aree lounge, spazi giochi per i bambini e mostre che racconteranno la tradizione marinara, i personaggi che hanno scritto la storia di Riccione e il patrimonio ambientale e marino della Perla Verde. ...
Lido San Silvestro sorge su un’area di circa 300 metri quadrati su cui sono disposti 8 gazebo e 4 coloratissime cabine messe a disposizione dal Comune di Riccione: all’interno del villaggio un’area relax con attrezzature da spiaggia, un'area ristorante dove poter gustare i piatti tipici della tradizione marinara accompagnati dai vini del territorio, uno spazio giochi per i più piccoli con palette e secchielli. Il mare è protagonista anche nella mostra fotografica allestita all'interno del villaggio: gli scatti dei fotografi che hanno immortalato la città di Riccione, tra i quali Gianni Zangheri e Pico, Luciano Luzzi, Armando Semprini e Matteo Corazza. Spazio anche alla storia del turismo a Riccione, ai primi ospizi marini sorti a metà dell’800, i quali contribuirono alla nascita del turismo termale legato agli effetti benefici dell’acqua e dell'aria di mare: queste e tante altre informazioni nel libro di Fosco Claudio Rocchetta, in esposizione al villaggio. Anche Blennius, l'associazione che promuove iniziative e convegni a favore della tutela dell'ambiente marino marina, partecipa al villaggio con spazi espositivi, mostre fotografiche e proiezioni video sulla barriera soffolta del mare di Riccione, nella quale è presente una vera e propria oasi marina.
Il tutto sullo sfondo di un affascinante mare invernale.
Il primo giorno dell'anno colazione in riva al mare con la Dino Gnassi Corporation e tradizionale bagno di Capodanno. Leggi tutto...
A cura: Cooperativa Bagnini di Riccione, Associazione Bar Ristoranti di Spiaggia, Comune di Riccione
Scarica il comunicato stampa del Lido San Silvestro
Scarica il comunicato stampa con tutti gli appuntamenti di Capodanno
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)