Protagonisti in arte. Icone nel tempo è il tema della 4a edizione della rassegna Il classico nel contemporaneo. Giovedì 22 novembre (ore 21, Spazio Tondelli), evento unico e speciale per il secondo appuntamento della rassegna, che vedrà protagonista in una veste inedita un’icona del pop italiano, Luca Carboni, per un incontro dedicato al rapporto tra musica e fotografia, dal titolo Immagini di musica. Il mondo di Luigi Ghirri. L’autore di Mare mare, Farfallina, Ci vuole un fisico bestiale – solo per citare alcuni dei suoi pezzi cult - ora in tour con il suo ultimo lavoro, Sputnik, racconterà della sua passione per le arti visive e, in particolare, della figura di Luigi Ghirri, grande maestro della fotografia del secondo Novecento, con cui Carboni ha collaborato in diverse occasioni per la realizzazione di video e immagini per i suoi album. Un sentimento profondo lega l’artista a Riccione e al suo mare, cui ha dedicato versi stupendi. La nostalgia di giornate brumose, in cui i pensieri si fondono, si approssimano e si ritraggono come una lenta marea, lo invitano a ritornare spesso qui, soprattutto in inverno.
Giovedì 22 novembre
ore 21 Spazio Tondelli
Luca Carboni dialoga con Simone Bruscia
Immagini di musica. Il mondo di Luigi Ghirri
PROSSIMO ED ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA
Domenica 9 dicembre
ore 16.30 Palazzo del Turismo
Luca Scarlini
Egon Schiele: la febbre del tempo
Informazioni: Galleria d'arte moderna e contemporanea Villa Franceschi tel. 0541 693534, IAT Informazioni e Accoglienza Turistica tel. 0541 426050, e-mail servizio Cultura
A cura: Galleria d'arte moderna e contemporanea Villa Franceschi e Assessorato al Turismo, Cultura, Sport, Eventi. Con il patrocinio dell’IBC - Istituto dei Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna e del FAI - Delegazione di Rimini.
Scarica la cartolina della serata
Scarica la locandina della rassegna
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)