Sabato 24 marzo appuntamento conclusivo della rassegna Adés. Scrivere in dialetto oggi, presso la sala conferenze del Centro della Pesa.
... La rassegna si propone di far conoscere ad una platea sempre più ampia di lettori e di estimatori del dialetto l’opera, la poetica e la insospettabile qualità di scrittura di alcuni autori contemporanei riccionesi o di area riccionese, quali Francesco Gabellini, Enzo Travaglini, Lidiana Fabbri. Autori già affermatisi nel panorama letterario dialettale, e non solo, con testi per il teatro, racconti brevi e raccolte di liriche.
L’iniziativa si inserisce in un quadro di rinnovata attenzione per il dialetto riccionese e di area più ampia, rivissuto e recuperato nelle sue molteplici sfumature espressive e musicali, riscoprendone, attraverso la lettura e l’ascolto, la sonorità e la complessità di struttura, senza indulgere in velleità di un improbabile ritorno in uso disgiunto dalla comunità dei parlanti.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Sala conferenze della Biblioteca comunale, Centro della Pesa, via Lazio 10, Riccione. L’ingresso è libero.
Sabato 24 marzo 2018 ore 17.30
Lidiana Fabbri
Presentazione del libro “Mulìghi” editore Il Ponte Vecchio di Cesena
Conduce Davide Pioggia, glottologo e studioso del dialetto
Commento musicale di Tiziano Paganelli alla fisarmonica
Lidiana Fabbri
Nata a Cerasolo di Coriano nel 1951, è vissuta in campagna fino alla fine delle scuole elementari. Con la famiglia si è trasferita a Rimini nel 1962. Ha lavorato nel settore alberghiero, nel commercio e nel settore artigianale. Collabora a vari giornali e riviste ed è autrice delle raccolte poetiche “S’un fil ad vent” (2007), “Garnèli” (2009, Raffaelli Editore Rimini), “Artàj” (2012, Editore Il Ponte Vecchio Cesena), e “Mulìghi” (2016, Il Ponte Vecchio Cesena).
Informazioni: Biblioteca comunale tel. 0541 600504
A cura: Biblioteca comunale di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)